Finalmente i primi frutti! Per la verità è già una settimana che le ciliegie dell'albero dietro casa iniziano a maturare. E' un ciliegio precoce con frutti teneri (tenerine) a polpa rossa e succo scuro di cui non conosco la varietà.
Durante queste giornate di sole e di lavoro nei campi ogni volta che passo vicino al ciliegio ne prendo qualcuna al volo e poi la sera ne riempo un cestino da sgranocchiare dopo cena. E' una qualità di ciliegie che non si mantiene a lungo e conviene raccoglierle di volta in volta. Oltre ad essere precoce, ha il pregio di non temere parassiti ed i frutti sono sempre sani. Naturalmente sono molto apprezzate anche dagli uccellini che si allontanano dall'albero giusto per farmene raccogliere un po.
Più avanti matureranno anche gli altri ciliegi con frutti più consistenti (duracine) e di qualità superiore.
Il ciliegio è un albero che non richiede particolari cure, basta tenere pulito attorno dalle infestanti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questo bruco non passa inosservato, e non tanto per i colori vistosi quanto per le sue dimensioni, circa una decina di centimetri di lun...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Molte aziende offrono vernici isolanti o speciali additivi da mischiare con vernici più convenzionali promettendo risultati miracolo...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Per i professionisti che come me si occupano di termotecnica e quindi anche di certificazioni energetiche trovo molto interessante il nuo...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
Nessun commento:
Posta un commento