Alcuni giorni fa scrissi sulla Manutenzione delle strade di campagna, argini e fossi. Un post un po profetico vista la pioggia torrenziale che oggi ha flagellato la zona in cui abito (Alta Val d'Era). Non avevo mai visto venir giù così tanta acqua ed osservando gli argini che traboccavano ed il deflusso di acqua fangosa che accerchiava la casa ho passato alcune ore d'inquietudine. Con mia moglie osservavamo spostandoci da una finestra all'altra per controllare la situazione sui quattro cantoni. Si alternavano scrosciate violentissime e grandine. L'orto sembrava una risaia con le piantine di pomodoro annegate nell'acqua. Insomma le mie misure di protezione contro le piogge facevano acqua da tutte le parti.
Ora tutto si è calmato ma, tornando all'argomento argini e fossi, mi rendo conto che vanno pensati per far fronte agli eventi eccezionali perché sono sempre quelli che ti fregano.
Vi indirizzo al post di Decomondo dove trovate un breve filmato sull'acquazzone di oggi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questo bruco non passa inosservato, e non tanto per i colori vistosi quanto per le sue dimensioni, circa una decina di centimetri di lun...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Molte aziende offrono vernici isolanti o speciali additivi da mischiare con vernici più convenzionali promettendo risultati miracolo...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Per i professionisti che come me si occupano di termotecnica e quindi anche di certificazioni energetiche trovo molto interessante il nuo...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
Oddio..ho visto..brrr..
RispondiEliminaAnche qua ieri pioggia forte e 10 minuti di grandine, per fortuna piccina. Ma che tempo quest'anno! Non si contano i danni all'agricoltura ...da quanti
ce ne sono!
Spero oggi vada meglio e che si asciughi tutto presto...anche noi abbiamo i torrenti pieni al limite di guardia e i campi sono immense risaie fangose...;((
cari saluti,
ciao val
p.s. grazie per le info sul vetiver
Si Val, questa volta ha piovuto davvero tanto. In tutta la zona ci sono stati danni e frane. Proprio per una frana siamo rimasti tutto il giorno senz'acqua e poi come se non bastasse è andata via anche la corrente elettrica.
RispondiEliminaPurtroppo gli agricoltori sono in grossissime difficoltà e non solo per le colture. Infatti, specie nelle zone collinari è diventato quasi impossibile "tenere il terreno" con carichi di pioggia così intensi. E' un ruolo impegnativo e costoso e si è completamente abbandonati.
Anch'io spero tanto che torni il sereno.
Ciao Max