Forse è perchè sono facilmente suggestionabile ma a me sembra davvero che il clima sia sempre più bizzarro.
L'altra settimana, dopo un'abbondante nevicata, la temperatura è precipitata a -9 °C. Le tubature si sono ghiacciate ed il vetro del contatore dell'acqua si è incrinato. Sembrava che ci avessero spruzzato azoto liquido!
Naturalmente sono rimasto senz'acqua e per rimediare ho dovuto avvolgere il tubo in questione con un sacchetto di plastica e scaldare al suo interno con il fon, si quello per asciugare i capelli. Funziona benissimo!
In questi ultimi giorni invece la temperatura ha raggiunto i 15 °C ed uno scirocco caldo ha portato abbondanti piogge. Un'escursione termica di oltre 20 °C!!!
Mia moglie Nikita sostiene che il clima stà diventando più simile a quello di casa sua. Un clima continentale dove gli sbalzi di temperatura sono frequenti ed in estate si può passare da 30°C a pochi gradi sopra zero e d'inverno da pochi gradi sopra a zero a -25°C. Clima mediterraneo addio!!!
Tuttavia a Copenhagen non mi sembravano preoccupati e la recente conferenza non ha portato a nulla salvo una accordo su base volontaria per limitare l'incremento della temperatura media a 2°C. Se si và oltre si abbassa il termostato. Ma dov'è il termostato!?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Nella potatura di produzione degli olivi ci sono due obiettivi fondamentali: mantenere la forma avere prodotto Qui in Toscana le pia...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Molte aziende offrono vernici isolanti o speciali additivi da mischiare con vernici più convenzionali promettendo risultati miracolo...
-
La procedura di calcolo descritta in questo articolo corrisponde al metodo di calcolo semplificato indicato sulle Linee guida nazionali ...
-
Come già accennato in alcuni articoli precedenti, la realizzazioni delle serre solari è favorita dalla legislazione italiana. Le varie am...
-
Per i professionisti che come me si occupano di termotecnica e quindi anche di certificazioni energetiche trovo molto interessante il nuo...
-
E' già la seconda volta che mi succede a distanza di alcuni anni, per cui suppongo che sia uno di quei problemi frequenti per gli sca...
-
L’ olivo , lasciato incolto, è un grosso cespuglio. Questa è la sua vera natura! Abbandonato a se stesso non solo perde il suo fascino ma di...
Nessun commento:
Posta un commento