L’uomo ecologico si sta evolvendo rapidamente dando luogo a più sottospecie con profili comportamentali assai diversi. Eccone una carrellata.
Uomo ascetico
L’uomo ascetico vive di poco. Si è liberato di quasi tutti i beni materiali, disprezza il progresso ed è convinto che per salvare il mondo non bisogna guardare avanti ma indietro. La sua impronta ecologica è quasi nulla, paragonabile a quella di uno scimpanzè.
Alcuni esemplari si trovano anche nelle Colline Pisane.
Uomo classe A++
L'uomo classe A++ ha già cambiato tutte le lampadine con quelle a basso consumo, usa i kit risparmio acqua ed ha rottamato tutti gli elettrodomestici acquistando lavatrici, lavastoviglie e frigo in classe A++. Dispone di ciabatte intelligenti e sbarazzatosi del vecchio TV a tubo catodico e Desk Top ha acquistato un nuovo TV LCD Full HD e Notebook. Li cambierà di nuovo il prossimo anno con quelli OLED.
Generalmente s'incontra ai grandi magazzini dell'elettronica.
Uomo bolletta
L'uomo bolletta effettua una lettura dei contatori quasi quotidianamente. Si aggira per la casa spegnedo le luci ed usa l'acqua ad intermittenza anche per farsi la doccia. I termostati sono regolati a 15 gradi. In viaggio procede ad andatura rigorosamente costante sulla scia di qualche camion per risparmiare carburante.
Uomo entusiata
L'uomo entusiasta dispone già di pannelli fotovoltaici e solari sul tetto ed è in attesa di installare un generatore eolico nel giardino. Ha un termocamino e grandi cisterne per la raccolta piovana per l'irrigazione dell'orto. Il suo sogno e un cogeneratore alimentato a cacca.
Uomo differenziato
L'uomo differenziato concentra la sua attenzione sui rifiuti. Sotto al lavello di cucina ha almeno 7 cassonetti dell'immondizia: per la carta, per il vetro, per le lattine, per i metalli, per l'organico, per le pile esaurite e per i medicinali scaduti. Conserva tutto in bell'ordine. Alcuni addirittura collezionano stagnola e rame. Quando i bidoni sono pieni è quasi dispiaciuto nel consegnarli agli operatori ecologici. Frequenta discariche, rigattieri, mercatini dell'usato.
Naturalmente esistono ulteriori sottospecie, alcune di recente comparsa ed ancora da classificare. Tra quest'ultime il dottore che ricava combustibile dai sovrappiù delle pazienti. Sarà forse l'Uomo Liposolubile!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Nella potatura di produzione degli olivi ci sono due obiettivi fondamentali: mantenere la forma avere prodotto Qui in Toscana le pia...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Molte aziende offrono vernici isolanti o speciali additivi da mischiare con vernici più convenzionali promettendo risultati miracolo...
-
La procedura di calcolo descritta in questo articolo corrisponde al metodo di calcolo semplificato indicato sulle Linee guida nazionali ...
-
Come già accennato in alcuni articoli precedenti, la realizzazioni delle serre solari è favorita dalla legislazione italiana. Le varie am...
-
Per i professionisti che come me si occupano di termotecnica e quindi anche di certificazioni energetiche trovo molto interessante il nuo...
-
E' già la seconda volta che mi succede a distanza di alcuni anni, per cui suppongo che sia uno di quei problemi frequenti per gli sca...
-
L’ olivo , lasciato incolto, è un grosso cespuglio. Questa è la sua vera natura! Abbandonato a se stesso non solo perde il suo fascino ma di...
carinissimo questo post!
RispondiEliminaciao!
buona serata!
Ciao Azzurra, e grazie di aver letto il mio post e di averlo apprezzato.
RispondiEliminaChissà che tipo di donna ecologica sei!?!?
Bellissimo!!! :) Io è ovvio, sono una "donna differenziata"!!!
RispondiEliminaNon ho così tanto posto sotto al lavandino, come avrai notato nel mio blog, ma ho diecimila angoletti in casa nascosti dove conservo di tutto in attesa di riciclarlo o riusarlo!
Il tuo blog è oggi una bella scoperta per me! Ci sono passata una volta attraverso Mirna, ma chissà perché non mi sono soffermata più di tanto! Probabilmente avevo troppo da fare!
Recupererò presto!
;Danda
che ridere!! Bellissimo post!!mi ritrovo in tutte queste tipologie!!! Cosa posso fare ?? C'è una cura??? :-D
RispondiElimina