La TV terrestre, nelle aree rurali, si riceve male o per niente. L'unica alternativa è la TV satellitare. Così anche noi, dopo aver penato per alcuni anni accontentandoci di vedere solo RAI 1 e RAI 2 siamo passati a Sky Italia. Per la verità RAI 1 e RAI 2 si vedevano abbastanza bene nelle giornate terse ma col maltempo la visione avveniva a righe. Con Sky Italia, devo ammettere, ci fu un bel salto sia per la qualità del segnale che per l'abbondanza di contenuti. Inoltre i decoder Sky hanno sviluppato un'ottima menu a video che permette di destreggiarsi bene tra guida, sinopsi ed eventi pay per view. Con Sky Italia si vedevano anche i canali RAI e Mediaset che costituivano una parte importante dell'offerta. Da quest'autunno, tuttavia, i programmi RAI sono stati parzialmente oscurati e devo dire che questa lacuna un po mi infastidiva. Nel frattempo nasceva tivusat ed è così che ho deciso di abbandonare Sky Italia.
LA NUOVA PIATTAFORMA TIVUSAT
Tivusat è una nuova piattaforma per la TV satellitare che in sostanza trasmette tutti i canali proposti dalla TV digitale terrestre.
Per riceverla bisogna disporre di un impianto per la ricezione satellitare con antenna orientata a 13° Est. Il puntamento della parabola è quindi il medesimo di Sky Italia. Serve inoltre un decoder compatibile, un TV con sat decoder integrato o una apposita CAM da installare su di un decoder che abbia uno slot libero. Nel primo caso la smartcard è contenuta nella confezione mentre negli altri due va acquistata separatamente.
IMPIANTO DI RICEZIONE SATELLITARE
Se si desidera avere diversi punti di accesso al servizio conviene installare un LNB con più uscite da cui si dipartono i cavi coassiali che raggiungeranno le utenze (ad esempio soggiorno, camera da letto, studio, veranda, etc) dove si prevede di poter sistemare TV e decoder. Nel mio caso ho scelto un LNB con 4 uscite. Se si rendessero necessarie più utenze conviene utilizzare un LNB con le 4 polarità distinte ed un multiswitch ad esempio da 8, 12 o più uscite. In quest'ultimo caso i 4 cavi che escono dall'LNB vanno collegati al multiswitch (che richiede un'alimentazione) e dal multiswitch si raggiungono le utenze.
DECODER TIVUSAT
Da alcuni giorni ho acquistato il decoder tivusat ma solo oggi mi sono deciso ad installarlo e ad attivare la smartcard. Ci sono diversi decoder compatibili. Fra questi ho preferito il prodotto i-CAN 1110SH perché leggiucchiando qua e là ho trovato più parole positive che negative. Sul sito si trova un manuale in pdf un po più esaustivo di quello a corredo nella confezione. Una volta installato e controllato che funzioni si può procedere all'attivazione della smartcard che dovrà essere inserita nell'apposito alloggio. Per l'attivazione si può chiamare il centralino o compilare un form via web. Purtroppo sia l'uno che l'altro sono spesso inaccessibili e bisogna avere un po di pazienza. Anche il sito web in questi giorni mi sembra andato in tilt ed alcune pagine, come quella della programmazione dei vari canali, sono sparite.
Tornando al decoder, l'i-CAN ha tutto ciò che serve, e per ora funziona bene. Ha anche un piccolo accorgimento ecologico infatti dopo un determinato tempo di inattività (programmabile dal menu) va in stand-by. Naturalmente se lo spegnete va in stand-by all'istante. Esistono due modalità di stand-by, quello attivo con consumo di 4,5 W e passivo con consumo di appena 0,7 W. Quest'ultima modalità è già impostata di fabbrica ma in ogni caso è accessibile dal menu principale.
Bene, dopo alcuni tentativi a vuoto sono riuscito ad attivare la smartcard via web. L'attesa è stata un po fastidiosa ma ho approfittato per scrivere questo post che spero sarà di aiuto a qualcuno.
Visualizzazione post con etichetta Sky Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sky Italia. Mostra tutti i post
domenica 30 maggio 2010
martedì 28 luglio 2009
Nuove prospettive per la TV satellitare - TVsat
A breve nascerà TVsat una nuova piattaforma che trasmetterà via satellite i canali RAI (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Sport), Mediaset (Rete 4, Canale 5, Italia 1, etc), LA7, MTV ed alcuni altri. Per riceverla, oltre ad una parabola orientata a 13° Est ed un impianto di distribuzione, bisognerà acquistare un decoder adatto e richiedere una apposita scheda. I costi, una volta che l'impianto è installato, saranno solo quelli del canone Rai che già paghiamo.
Tralasciando ragioni politiche ed interessi economici che potrebbero far venire il mal di pancia a molti, il nuovo servizio potrà essere gradito da tante persone. Ad esempio da coloro che non ricevono il segnale TV terrestre o lo ricevono male. Molti di questi "TV divided" avevano come unica alternativa Sky Italia e si trovavano costretti a pagare mediamente 500 euro l'anno oltre al canone Rai; una bella frustrazione!
Ora, se desiderano, avranno la possibilità di rinunciare a Sky Italia e ricevere un ragionevole servizio sfruttando parzialmente l'impianto satellitare già presente.
Esiste poi un settore, dove la TV terrestre non è praticabile: la nautica. In mare è possibile ricevere solo il segnale TV satellitare e nel mediterraneo ciò significa Sky Italia o qualche altro provider (Sky Digital, Channal Plus, etc) che fornisce il servizio a pagamento.

Questa opportunità potrà anche attrarre chi riceve solo la TV terrestre analogica, più povera di contenuti e di qualità ormai ritenuta scadente. Il passaggio alla TV digitale terrestre, infatti, in molte località richiederà ancora anni di attesa. In Toscana ed Umbria ad esempio è fissato per il 2012 ... sempre che non finisca il mondo!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
-
Sono certo che qualche fungaiolo esperto riuscirà ad identificare senza indugio questi funghi che ho trovato la settimana scorsa in campagna...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Nella potatura di produzione degli olivi ci sono due obiettivi fondamentali: mantenere la forma avere prodotto Qui in Toscana le pia...