Alcuni giorni fa avevo parlato dei Lactarius Vinosus che si aggiungono alle specie di funghi che crescono nella campagna toscana. Oggi, mentre controllavo lo stadio di maturazione delle olive per organizzarmi per la raccolta, sono stato attratto da una famiglia di Lactarius che crescevano su di un bordo dell'oliveto non lontano da un'imponente quercia di confine ed alcune conifere.
Accanto si notano le foglie secche di quercia ed una di queste si è addirittura incollata alla cuticola del cappello creando un effetto decoupage (anche la natura si diletta in questi hobby!). Ma forse, proprio come i sui cugini commestibili, realizza la sua simbiosi con i pini.
Chi è appassionato di funghi conosce bene questi Lactarius che a colpo d'occhio ricordano quelli commestibili come per l'appunto il Vinosus o il Delicious ma che poi si rivelano dei falsi. Si riconoscono perché il colore vira più verso il giallo-arancione e possono assumere dimensioni considerevoli fino a 15-20 cm. Vengono poi definitivamente smascherati per la presenza del lattice bianco.
Sfogliando "I funghi dal Vero" di Bruno Cetto mi sono imbattuto in alcuni Lactarius abbastanza somiglianti a quelli trovati e poi in internet ne ho trovati ancora altri per cui al momento rimangono Lactarius non meglio definiti. Potrebbe trattarsi dei Lactarius scrobiculatus, del Lactarius alnicola, del Lactarius controversus o forse di qualche altra specie che mi è sfuggita.
Vi lascio l'ultima foto dove si vede anche il gambo che può aiutare alla loro identificazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questo bruco non passa inosservato, e non tanto per i colori vistosi quanto per le sue dimensioni, circa una decina di centimetri di lun...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
E' già la seconda volta che mi succede a distanza di alcuni anni, per cui suppongo che sia uno di quei problemi frequenti per gli sca...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
PREMESSA In questa mini-guida mi rivolgo prevalentemente alle piccole aziende agricole con estensioni degli uliveti fino a pochi ettari i...
-
Nel periodo estivo, tra le infestanti più persistenti, le cicorie selvatiche ( Cichorium intybus ) hanno sicuramente un posto di rilie...
Nessun commento:
Posta un commento