La privatizzazione dell'acqua, privilegiando la logica dei profitti, temo porti anche ad una riduzione dei servizi. Nel comune di Terricciola, ed immagino in tutte le aree servite da Acque SPA, stanno gradualmente modificando la rete di fornitura dell'acqua allontanando i contatori dell'acqua dalle abitazioni. Questo è quanto sta avvenendo nelle aree rurali.
Anche a me hanno proposto di rinnovare le tubazioni dell'acqua ma a condizione di rimuovere il contatore, ora posizionato in una apposita nicchia esterna all'edificio, per sistemarlo, insieme ad altri, ad oltre 300 metri di distanza. Tutto il tratto di tubazione, che nel mio caso attraversa anche proprietà altrui, diventerebbe a mio carico così come i costi e gli eventuali permessi per realizzare i lavori di interramento della tubazione.
In questo modo Acque SPA ottiene diversi vantaggi tra cui una maggiore facilità nella lettura dei contatori, una riduzione della rete idrica che passerà a carico degli utenti così come le eventuali perdide in quei tratti.
Viceversa, per gli utenti, ci sarà una enorme difficoltà nella lettura dei contari e di conseguenza una minor consapevolezza dei consumi, spese aggiuntive e grattacapi per i lavori e naturalmente in caso di perdite, queste saranno a loro carico.
La possibilità che si verifichino delle perdite in questi tratti di tubazione non è una evenienza tanto remota. Le tubazioni infatti attraversano terreni agricoli e strade che per lunghi tratti non sono nemmeno di proprietà dell'utente. In quei tratti potrebbe succedere di tutto (frane, lavorazioni del terreno, allacciamenti abusivi, etc) e non avendone il controllo e nemmeno la possibilità di leggere il contatore potrebbero regalare amare sorprese.
Mi chiedo come sia possibile che tutto ciò avvenga e soprattutto mi domando se sono questi i benefici della privatizzazione oltre a quello dell'aumento delle bollette.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Un tempo, in questa collina toscana dove vivo, c'era il mare . Non c'erano gli olivi , le vigne , i pini ed i cipressi perchè quest...
-
L'idea di concentrare la radiazione solare mediante specchi parabolici non è nuova. Ci aveva già pensato Archimede a scopi bellici co...
Nessun commento:
Posta un commento