Da un po di anni a questa parte, nelle previsioni meteo, si parla di temperature percepite oltre che di temperature effettive. Le temperature percepite sono sempre più alte di quelle effettive perché tengono conto della sensazione di disagio che si prova nelle giornate calde per effetto dell'umidità. Così se il termometro segna 33°C all'ombra e l'umidità relativa è del 70% noi percepiamo ben 47°C. In pratica cuociamo al vapore!
In alcuni casi, per rendere il bollettino meteo ancora più succulento, ci annunciano solo le temperature percepite dandoci così la sensazione di avere un clima ormai africano.
Ecco, vorrei rassicurare tutti quanti sul fatto che 33°C continuano ad essere 33°C e che i nostri vecchi termometri non dovranno essere sostituiti da nuovi termometri percettivi.
Indubbiamente l'umidità elevata, ostacolando l'evaporazione del sudore, risulta fastidiosa nelle giornate calde ma è anche vero che la presenza di vento la favorisce rendendo la calura più accettabile, ma di questo fatto non se ne tiene mai conto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Questo bruco non passa inosservato, e non tanto per i colori vistosi quanto per le sue dimensioni, circa una decina di centimetri di lun...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
Vivendo in campagna sto acuendo i miei sensi. L' udito in particolare. Specie la sera o la notte, al minimo fruscio mi si rizzano le o...
Nessun commento:
Posta un commento