Da un po di anni a questa parte, nelle previsioni meteo, si parla di temperature percepite oltre che di temperature effettive. Le temperature percepite sono sempre più alte di quelle effettive perché tengono conto della sensazione di disagio che si prova nelle giornate calde per effetto dell'umidità. Così se il termometro segna 33°C all'ombra e l'umidità relativa è del 70% noi percepiamo ben 47°C. In pratica cuociamo al vapore!
In alcuni casi, per rendere il bollettino meteo ancora più succulento, ci annunciano solo le temperature percepite dandoci così la sensazione di avere un clima ormai africano.
Ecco, vorrei rassicurare tutti quanti sul fatto che 33°C continuano ad essere 33°C e che i nostri vecchi termometri non dovranno essere sostituiti da nuovi termometri percettivi.
Indubbiamente l'umidità elevata, ostacolando l'evaporazione del sudore, risulta fastidiosa nelle giornate calde ma è anche vero che la presenza di vento la favorisce rendendo la calura più accettabile, ma di questo fatto non se ne tiene mai conto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Nella potatura di produzione degli olivi ci sono due obiettivi fondamentali: mantenere la forma avere prodotto Qui in Toscana le pia...
-
L' altezza di una pianta di olivo è bene che sia contenuta al di sotto di 5 metri. Questo non solo favorisce la produttività della pia...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Molte aziende offrono vernici isolanti o speciali additivi da mischiare con vernici più convenzionali promettendo risultati miracolo...
-
La procedura di calcolo descritta in questo articolo corrisponde al metodo di calcolo semplificato indicato sulle Linee guida nazionali ...
-
Come già accennato in alcuni articoli precedenti, la realizzazioni delle serre solari è favorita dalla legislazione italiana. Le varie am...
-
Per i professionisti che come me si occupano di termotecnica e quindi anche di certificazioni energetiche trovo molto interessante il nuo...
-
E' già la seconda volta che mi succede a distanza di alcuni anni, per cui suppongo che sia uno di quei problemi frequenti per gli sca...
-
L’ olivo , lasciato incolto, è un grosso cespuglio. Questa è la sua vera natura! Abbandonato a se stesso non solo perde il suo fascino ma di...
Nessun commento:
Posta un commento