Tra tutti i beni disponibili sulla Terra l'energia stà attraversando un periodo di grande popolarità. Questa entità così astratta ed impalpabile è al centro dell'attenzione.
La desideriamo, la risparmiamo, la vogliamo conservare.
Ma cos'è l'energia ? Non è affatto semplice definirla e comprenderla perchè si nasconde dentro le cose, si trasforma e si degrada.
Si manifesta in varie forme: energia elastica, cinetica, potenziale, chimica, nucleare, radiante, ...
Serve per produrre lavoro e calore, per muovere, spostare, azionare, scaldare.
E' per questo che la desideriamo!
Ad esempio, l'energia chimica contenuta in alcuni materiali (combustibili), tramite una caldaia ed un impianto di riscaldamento, può essere utilizzata per produrre calore e scaldare gli ambienti o l'acqua sanitaria.
Metano 9,54 kWh/m3
GPL 12,8 kWh/kg
Legna secca 4,07 kWh/kg
Pellet 4,6 kWh/kg
Tuttavia nella scelte del tipo di combustibile ed impianto intervengono altri fattori:
il costo del combustibile e la sua reperibilità, il costo degli impianti e la presenza di aziende in zona per l'installazione ed una buona manutenzione, il rendimento degli impianti e ovviamente anche l'impatto sull'ambiente.
Nel mio caso ad esempio, disponendo di legna in abbondanza, mi sono organizzato con una piccola stufa a legna piazzata in soggiorno. Nei periodi più freddi metto anche in funzione una caldaia a GPL di vecchia generazione che spero di sostituire quanto prima con una caldaia a condensazione o, affrontando alcuni lavori di ristrutturazione un pò più drastici, con un termocamino. Vedremo.
Intanto riporto i costi dei combustibili che naturalmente potranno variare.
Metano 0,7 euro/m3
GPL 1,6 euro/kg
Legna secca 0,12 euro/kg
Pellet 0,26 euro/kg
Che l'energia sia con voi!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Questa mattina, seguendo un mio stesso consiglio , sono andato allo sportello micologico della ASL di Pontedera ( Toscana ) per classifica...
-
Oggi mi sono cimentato nella riparazione del rubinetto di cucina. Uno di quelli classici senza miscelatore ma con le due manopole separate...
-
Quest'anno, qui in Toscana , la raccolta delle olive non è stata così abbondante come l'anno scorso. I più lamentano un calo d...
-
Oggi ho avuto un incontro ravvicinato con la cassetta Geberit . Si chiama così uno dei più eleganti e funzionali sistemi di risciacquo . Pe...
-
Le case in campagna difficilmente possono usufruire dell'allacciamento alla rete fognaria e devono provvedere autonomamente alla real...
-
Bhe, le giornate si sono raffrescate parecchio e la temperatura ora è più che piacevole. Se posso chiedere ora ci vorrebbe un po di pioggia ...
-
E' già la seconda volta che mi succede a distanza di alcuni anni, per cui suppongo che sia uno di quei problemi frequenti per gli sca...
-
Le canalette trasversali in legno sono una soluzione economica, ma estremamente efficace, per interrompere il deflusso dell'acqua pi...
-
In questa zona delle Colline Pisane i vigneti più antichi utilizzano pali di sostegno in cemento. Sono sicuramente più persistenti di que...
-
La procedura di calcolo descritta in questo articolo corrisponde al metodo di calcolo semplificato indicato sulle Linee guida nazionali ...
sì sì, con me c'è l'energia!
RispondiEliminapassata a rimettermi tra i tuoi lettori perchè è da ieri che awengono cosa strane grazie a google credo...di preciso non so...ti lascio un bacione e spero di rivederti tra i miei lettori
io utlizzo un pò di tutto... pellets principalmente... solare termico... aiuto dal metano quando fa freddissimo... insomma... non mi fido di una fonte unica e cerco di star al riparo dagli aumenti spropositati. Un pò come si fa con gli investimenti ...
RispondiEliminaAzzurra, sono daccordo, google cova qualcosa, forse un raffreddore. Anzi è proprio matto...mi ha escluso dai tuoi lettori! Vado a controllare.
RispondiEliminaCiao Marco, mi piace la tua strategia. Sei un vero sperimentatore.
RispondiElimina